Farfrittata? Frittata senza uovo? Farinata? Tortino di ceci!
A seconda delle preferenze alimentari o delle località geografiche, esistono varie ricette di questo piatto....ma pensando di farla in barca, ve la racconto a modo mio.
Gli ingredienti base sono i seguenti:
Farina di ceci
Acqua (se ne avete di frizzante....) oppure birra
Evo (olio extravergine di oliva)
Sale e pepe
Erbe aromatiche tipo salvia e rosmarino
A piacere: curcuma e fiocchi di lievito secco alimentare (saccharomyces cerevisiae devitalizzato)
La mia versione semplice è di prendere una ciotola contenitore con coperchio a buona tenuta per lasciare riposare il composto qualche ora e se siamo in navigazione lo sistemeremo nel lavello con coperchio ben chiuso!
Prendo la farina di ceci ed a occhio (di solito abbondo....ma potrei dire circa una tazza per due persone) la verso nel contenitore, aggiungo le erbe aromatiche intere (a me non danno fastidio da mangiarle nel tortino cotto, ma se vi disturbano potete toglierle prima della cottura), sale e pepe, curcuma, lievito, evo e lentamente mescolando con una frusta oppure una forchetta aggiungo l'acqua o la birra fino a raggiungere la densità desiderata. Più densa sarà la pastella e più spessa sarà la "frittatina" tipo pancakes , se più liquida allora sarà più simile ad una crépe.
Lascio riposare almeno 1 oretta e poi in una padella con un goccio di evo cucino dei tortini.
A noi piacciono molto con dei cippollotti tagliati sottili e spadellati prima di mettere la pastella oppure con altre verdure tipo zucchine ed in questa versione con verdure li faccio un po' più spessi altrimenti se devo utilizzarli come crépes e farcirli tipo cannelloni per poi magari metterli in forno con un po' di besciamella vegetale li preparo sottili.
La cottura in padella è a fuoco lento e con il coperchio.
Sperimentate e fatemi sapere! Buon appetito e buon divertimento in cucina!
Elena